Come Funzionano - Vele Parasailor e Parasail della Istec

Vai ai contenuti
Parasailor New Generation e Parasail hanno preso le mosse da una esigenza fondamentale. Combattere il più grosso problema delle vele da poppa tradizionali (spinnaker, gennaker, ecc.): la straorza e la strapoggia sotto raffica.
Queste reazioni incontrollabili e spesso imprevedibili perché suscitate dall’interagire di una raffica con un’onda, sono dovute al fatto che le “vele portanti” non riescono a scaricare la pressione in eccesso.

Parasailor New Generation e Parasail sono entrambe dotate di una grossa apertura nel punto, sulla vela, di più alta pressione. I flussi d’aria che passano attraverso questa apertura sono raccolti da un’ala (tridimensionale ibrida a cassoni e "pelle unica" in Parasailor New Generation, bidimensionale a “pelle unica” in Parasail) che dà un tiro a circa 45 gradi: più forte in Parasailor New Generation che in Parasail.

Il risultato è un sistema che ha completamente ridisegnato i flussi di vento e i giochi di forze in funzione di una portanza tridimensionale con molteplici effetti. Oltre infatti a togliere la pressione eccessiva, stabilizza barca e rotta, regalando prestazioni non ottenibili con le vele tradizionali (n.b. per "prestazioni" intendiamo non unicamente la velocità ma una serie di performance).
Flussi di vento con  Parasail
Gli effetti positivi di queste vele sono quindi molteplici:

  • Sfogano appunto la pressione in eccesso preservando dalla  straorza e strapoggia
  • Sono estremamente stabili, le ali fungono da “stecca” e le vele non collassano: non richiedono continue messe a punto e anzi permettono le regolazioni fini
  • Il traino a circa 45° dona una impressionante stabilità di rotta della barca: tanto da garantire l’uso del pilota automatico anche in condizioni impossibili con le altre vele.
  • Regalano il più grande angolo d’uso sul vento apparente: da 60° a 180°; in pratica come la somma di uno spinnaker + un gennaker
  • Si possono usare entrambe con o senza tangone: armate in quest’ultima forma sono le vele ideali per equipaggi ridotti e famigliari

L'ala ibrida  di Parasailor
L'ala a cassoni di Parasail
Non ultimo è il range in forza di vento: qui incominciano le differenze fra le due vele.
  • Parasailor New Generation entra in performance già con 5 nodi di vento apparente e si spinge ALMENO 10 nodi in più rispetto ad una vela tradizionale.
  • Parasail con 5 nodi di vento apparente è già in performance: si spinge FINO a 5 nodi in più di una vela tradizionale

In pratica, la prima acquista predominanza all’aumentare della forza del vento fino a spingersi a mantenerne il controllo anche con venti MOLTO forti.

Parasail, vela molto fresca e quindi divertente anche con venti leggeri, benché nei regimi alti si spinga ben oltre alle vele tradizionali ad un certo punto manifesta il suo limite suggerendone l’ammainata.

Tutte queste caratteristiche uniche fanno di Parasailor New Generation e Parasail le vele da poppa (e non solo) più adatte per equipaggi ridotti e famigliari, da usare in crociera ma anche nelle  regate di media e lunga percorrenza.

Il loro estesissimo range sia in termini di angolo d’uso al vento sia in forza di vento, unito alla semplicità di utilizzazione senza tangone, sono le doti che fanno di Parasailor New Generation e Parasail delle vele che, a differenza di quelle tradizionali, non finiranno rinchiuse infondo al tuo gavone ma bensì le adopererai quotidianamente e divertendoti.

Duttili e sorprendenti, sono senza dubbio le vele più sicure sul mercato e di più facile utilizzazione.

E la differenza con le vele da poppa tradizionali?
Tecnicamente dividiamo le vele portanti in due generi: vele simmetriche (spinnaker tangonati) ed asimmetriche (spi asimmetrici, gennaker, i vari Code e via dicendo, con o senza avvolgitori):


Parasailor NG (PS) e Parasail (PL)
SimmetriciAsimmetrici
Angoli sul vento apparente
da 60° (70° catamarani) a 180°da 90° a  circa175 circa
da 50-60° a 140-150° secondo taglio
Max forza di vento apparente
PS almeno 10 nd in più
PL fino 5 nodi in più
dai 15 ai 20 nd secondo grammatura
dai 15 ai 18 nd
StrambataFacilissima senza tangonedifficile causa uso tangonedifficle perché fatta dai 140° chiudendo e riaprendo la vela
Rischio straorza/strapoggia Praticamente annullato con PS, MOLTO difficile con PLAltissimi entrambialtissima la straorza, più rara la strapoggia
Uso con equipaggio ridottoassicuratoimpossibilepossibile
L’ala a Ibrida di Parasailor New Generation:
 
Vale la pena soffermarsi sull’eccezionale ala Ibrida di Parasailor New Generation, perché si tratta di un vero e proprio capolavoro di ingegneria aeronautica risultato di 4 anni di studi ed 1 anno di test in mare.

Rispetto all’ala tridimensionale a cassoni delle prime due versioni di Parasailor, la nuova ala ibrida appare più compatta.

Tecnicamente è formata da una prima parte a cassoni connessi fra di loro, sovrastata sa una seconda a “pelle unica” che va a chiudersi verso il basso.
All’interno dei cassoni sono state create una sorta di valvole che, fino ad una certa pressione, trattengono l’aria gonfiando così i cassoni anche quando non ci sarebbe abbastanza vento per dar loro forma.

Le valvole poi si aprono appena arriva un vento un po’ più nutrito, cosi da permetterne il normale deflusso attraverso i cassoni,
Questa ingegnosa soluzione fa si che, prendendo forma già con pochissimo vento (due nodi) l’ala diventa subito portante, ma poi riesca a mantenere la sua efficienza anche nei venti più forti che avevano già contraddistinto le passate generazioni di Parasailor.
 
Il risultato è quindi una vela che non solo si esprime in performance e perfettamente bilanciata già con 5 nodi di vento apparente, ma addirittura, grazie al nuovo profilo dell’ala, mantiene equilibrio, bilanciamento e perfetta portanza anche nei regimi più alti, impossibili per le vele tradizionali.
 
Inoltre, essendo più compatta, si chiude, grazie alla sua calza speciale Easysnuffer, ancora più velocemente rispetto a prima.
 
Cosa puoi volere di più?

(clicca sopra per saperne di più)
Scopri di più su Parasailor
Scopri di più su Parasail
Copyright - F&B Yachting SAS : Porto Turistico, 7 - 16033 Lavagna (GE), Italia - PI: IT01479370999
Torna ai contenuti